E’ entrata a pieno regime la nuovissima CAMS 400E 4AC: una stozzatrice verticale a quattro assi controllati, dotata di avanzamenti automatici programmabili per qualsiasi profondità e larghezza della cava. La sua attività principale, ritratta anche nel video, è la realizzazione delle chiavette di stozza per rulli per tubi e profilati.
In questa puntata di INSIDE OMK Valentino Cappa ci parla di una delle principali attività di OMK: la lavorazione di rulli per tubi e profilati. Componenti che vengono progettate e realizzate interamente all’interno della nostra officina, che si occupa anche di operazioni di ristoro di rulli usurati a favore del riuso e della sostenibilità ambientale.
Dalla simulazione virtuale alla fresatura e foratura sulla Sachman TRT314 per questi componenti destinati a una serie di macchinari aggraffatrici impiegati nel settore alimentare.
Serie di lavorazioni sulla nostra Emco Mecof Ecomill per questo componente di un macchinario per tubifici del peso di oltre 2600 kg. Nel dettaglio questo pezzo di grandi dimensioni (2400x2200x900 mm) è stato destinatario di lavorazioni di foratura, fresatura, barenatura e filettatura.
La fresatrice Sachman TRT314 è all’opera su una serie di basi per le torrette di piattaforme aeree (PLE) che vengono installate a bordo di automezzi dedicati. Nel dettaglio vengono eseguite la fresatura dell’appoggio ralla, la foratura e la barenatura delle boccole.
Questi rulli sono rinati grazie al nostro tornio Doosan Puma 500. Il ripristino e la ripassatura di rulli usurati è una delle prerogative di OMK, che ha tra le sue specializzazioni la lavorazione di rulli destinati a tubifici. In questo caso vi mostriamo un’operazione di ripristino, per riportare in funzione una serie di rulli lati motorizzati per la produzione di tubi da 200 mm.